Fotoresistenza e led.
Tre led si accendono per indicare quanta luce c’è in un luogo: con poca luce nessuno si accende, se la luce sale, se ne accende uno, poi 2 poi tutti…
Materiali didattici di Tecnologia, Scienze ed Informatica
Tre led si accendono per indicare quanta luce c’è in un luogo: con poca luce nessuno si accende, se la luce sale, se ne accende uno, poi 2 poi tutti…
L’istruzione IF ci consente di far fare ad Arduino una scelta, in base ad un evento che capita. Quando può servirmi? Vuoi accendere il led solo se un contando alla…
Fading sul LED e analogWrite. L’istruzione analogWrite(p,dc) manda sul pin “p” un segnale PWM periodico che è alto per un tempo pari a dc/255 del periodo. Esercizio: creare un circuito…
Un segnale rappresenta come una certa grandezza (per esempio la tensione elettrica) varia in funzione di un’altra grandezza (per esempio il tempo). Ovviamente si può pensare a segnali che dipendono…
Modifico esercizio precedente. uso del for per i pinMode e per i led.
Programmate 5 led affinché si accendano in sequenza, da sinistra verso destra e viceversa. Facciamo un primo esercizio in cui facciamo lampeggiare i LED solo in un verso: da sinistra…
Dati tre led, giallo, rosso e verde, programmarli in modo che: il verde si accenda per 5 secondi, poi si accenda anche il giallo per 1 secondo, di seguito si…
Realizzate un circuito che prevede 2 LED, entrambi a GND tramite una resistenza di 200 Ohm. Ciascun led è controllato sul piedino lungo (anodo) da Arduino, e quindi va collegato…
Far lampeggiare il led con una frequenza di 5Hz, significa fare in modo che ci siano 6 lampeggi in un secondo (5 Hz) e quindi ogni lampeggio dura 1/5 di…
Il diodo a emissione di luce è anche detto LED, acronimo delle parole inglesi Light Emitting Diode, ed è un dispositivo elettronico che sfrutta la proprietà di alcuni materiali di…